Archivio degli autori simplyweb

Dolore allo sternocleidomastoideo

Il dolore allo sternocleidomastoideo colpisce il muscolo laterale del collo e può dar vita a mal di testa, torcicollo, dolore alla mascella, e se associato ad altre disfunzioni anche vertigini e senso di vomito. Ci sono diverse soluzioni per curare la sindrome sternocleidomastoidea, la piú efficace è senza dubbio la fisioterapia. Il fisioterapista è in grado attraverso una valutazione muscolo-scheletrica di programmare un piano di trattamento riabilitativo specifico per ogni caso clinico.

Che cos’è il muscolo Sternocleidomastoide

Il muscolo sternocleidomastoideo (SCOM) è un muscolo lungo e sottile che si trova su ciascun lato del collo. È spesso e stretto al centro, ma più largo e più sottile alle due estremità. Lo sternocleidomastoide è un muscolo del collo, ed è separato da un intervallo triangolare chiamato fossa sopraclaveare. La sternocleidomastoideo ha due capi, il capo che origina dallo sterno e quello clavicolare che parte dalla clavicola. I capi si fondono quindi gradualmente al di sotto della metà del numero in un muscolo spesso arrotondato prima di inserirsi nel processo mastoideo, al di sotto dell’orecchio.

Ha un complesso modello di movimento multidirezionale. È composto da divisioni clavicolari e sternali. Entrambe le divisioni del muscolo si attaccano alla testa del processo mastoideo e lungo la linea nuceale superiore. La divisione sternale si attacca sotto lo sterno e il ramo clavicolare più profondo si attacca posteriormente e lateralmente alla clavicola.

Agendo unilateralmente, l’SCM o SCOM provoca flessione ipsilaterale-laterale, rotazione controlaterale e solleva il mento in modo superiore. Agendo bilateralmente, provoca sia la flessione della colonna cervicale inferiore che l’estensione della colonna cervicale superiore. Quando l’SCM si irrita per diversi motivi, può portare direttamente a una condizione chiamata Sindrome Sternocleidomastoidea.

Sintomi degli spasmi muscolari

Puoi provare dolore allo sternocleidomastoideo in diversi modi. Il collo, le spalle o la parte superiore della schiena possono essere particolarmente sensibili al tocco o alla pressione. Potresti anche in alcune particolari condizioni cliniche provare dolore ai seni nasali, alla fronte o vicino alle sopracciglia.

Cause

Alcuni tipi di attività

Mantenere il collo in una costante posizione verso l’alto, nei pittori del soffitto o persino nei nuotatori che devono guardarli costantemente davanti, può portare allo sviluppo del dolore del muscolo sternocleidomastoideo. Anche chi passa parecchio tempo con il collo flesso guardando uno schermo del cellulare può sviluppare dolore allo sternocleidomastoideo.

Cattiva postura

Una tensione eccessiva è causata da cattive posizioni posturali come quando si legge nel letto, si dorme con più di uno o due cuscini o anche lunghi periodi di rotazione della testa da un lato. Nel tempo, ciò può causare lo sviluppo di dolore dello sternocleidomastoideo.

Sinovite al Ginocchio

La sinovite è un’ infiammazione acuta o cronica della membrana sinoviale (o sinovia) che riveste la parte interna dell’ articolazione del ginocchio. Qui è contenuto il liquido sinoviale che ha una consistenza viscosa e un colore chiaro, il suo scopo è lubrificare evitando l’attrito del menisco, del femore e della tibia.

Stimoli infiammatori producono un aumento del liquido sinoviale è un conseguente alterazione della parete interna della membrana e un rigonfiammo del ginocchio. L’infiammazione della membrana sinoviale può arrivare a coinvolgere anche le altre strutture interne ed esterne all’articolazione, producendo un quadro clinico di dolore anche a riposo e riduzione dell’articolaritá del ginocchio. La sinovite ha una sintomatologia caratteristica che può includere anche l’aumento della temperatura del ginocchio (sensazione di calore), dolore e ipersensibilità al tatto o allo sfregamento a seguito dell’aumento della quantità di liquido sinoviale presente. La condizione è generalmente dolorosa, in particolare quando si muove l’articolazione. Nel caso del ginocchio il dolore aumenta quando ci pieghiamo per raccogliere un oggetto a terra o anche in una normale camminata.

Cause

L’origine della sinovite può essere molto diversa: si va da un trauma causato da un impatto diretto sull’articolazione, artrosi avanzata a patologie piú complesse come le malattie del sistema immunitario che provocano danni a livello delle articolazioni. La sinovite al ginocchio può verificarsi in associazione con l’ artrite , nonché il lupus , la gotta e altre condizioni patologiche. Si riscontra più comunemente nell’artrite reumatoide rispetto ad altre forme di artrite e può quindi essere un fattore distintivo, sebbene sia presente anche in molte articolazioni colpite da artrosi. Il 15% della popolazione è affetta da disturbi derivanti da patologie reumatiche.

Sono malattie che causano problemi alle articolazioni ma anche agli organi interni e a tutti i tessuti connettivali. La compromissione delle varie strutture anatomiche e degli organi interni è legata al tipo di malattia e al grado di manifestazione. Le principali sono l’artrite reumatoide, quella psoriasica, la spondilite anchilosante, le connettiviti, dermato-polimiosite, e le vasculiti. L’artrite reumatoide ad esempio è spesso confusa con l’artrosi. La differenza tra le due è che l’artrosi è una degenerazione della cartilagine articolare, mentre l’artrite è il risultato di un alterata risposta del sistema immunitario verso le articolazioni stesse.

Durante l’esame clinico il medico o il fisioterapista devono tener presente che alcune manifestazioni sintomatiche possono essere causa di malattie sistemiche come quelle reumatiche e autoimmuni e non a patologie ortopediche, che avranno una prognosi un piano di trattamento diverso. La comparsa a lungo termine di sinovite può provocare la degenerazione dell’articolazione e delle strutture anatomiche più vicine ad essa.

Un articolazione può essere colpita da diverse forme di sinovite:

Sinovite traumatica : se l’origine è un trauma diretto ad una articolazione.
Sinovite da artrite infiammatoria. Tutte le malattie che causano l’artrite infiammatoria possono causare sinovite, tra cui l’artrite reumatoide, l’artrite microcristallina ( gotta ), l’artrite psoriasica ed altre patologie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico.
Sinovite da artrite infettiva.

Sinovite da osteoartrosi. L’osteoartrosi e altri processi degenerativi della cartilagine articolare sono una delle cause principali della sinovite.
A seconda della causa e del modo in cui appare, può essere classificata in due gruppi:

sinovite acuta, insorgenza improvvisa;
sinovite cronica, con un tempo di sviluppo più lento.

Esistono anche sinoviti che sono considerate subcliniche (il sintomo non si manifesta chiaramente), il che implica che non vengono rilevate durante l’esame fisico del paziente, nonostante presenti dolore e ridotta mobilità dell’articolazione. In questi casi un’ ecografia muscolo scheletrica è la migliore soluzione per rilevarla.